Lo scorso 24 settembre è uscito il nuovo album di The Connells: “Steadman’s Wake”, accompagnato dal singolo “Song for Duncan”

Foto da undertheradarmag.com

Il silenzio della band è durato 20 anni. Ora hanno pubblicato il loro tanto atteso nono album, originariamente previsto per il 2020, ma sospeso a causa della pandemia. The Connells, band nata a Chapel Hill presso l’Università della Carolina del Nord nel 1984, è stata attiva per tutto questo tempo: non hanno mai smesso di esibirsi e Mike Connell non ha mai smesso di scrivere canzoni. Tre album di The Connells sono entrati nelle classifiche Billboard 200 negli Stati Uniti, ma il loro più grande successo commerciale è arrivato all’estero nel 1993 con “’74-’75”, una ballata pensierosa e lunatica dal loro LP “Ring” che ha raggiunto la top-10 in 11 paesi europei nel 1995 (tra cui n. 1 in Svezia, Norvegia e Germania). Il nuovo album “Steadman’s Wake” contiene otto nuove canzoni e 3 versioni ri-registrate di demo precedentemente rilasciati, che originariamente apparivano sul CD “Old-School Dropouts” del 2001. Questo è il primo album della band con due nuovi membri, il chitarrista Mike Ayers e il batterista Rob Ladd ed è il primo disco della band con Mike Connell che assume un ruolo di primo piano come cantante. Il singolo “Song for Duncan” è un tributo al figlio del cantautore Mike Connell, che vede la band lasciare che il loro pop tipicamente orecchiabile si stabilizzi in una densa atmosfera ritmica. Connell dice della canzone: “Ci sono due canzoni su “Steadman’s Wake” che hanno per tema i miei figli, “Fading In” e “Song For Duncan”. Con “Song for Duncan” la sfida era scrivere qualcosa che catturasse l’essenza di questo bambino – che non è più un bambino – senza diventare troppo sciropposo e sdolcinato. È il “Father and Son” di un uomo povero, con una svolta: “per favore, sii tutto ciò che non sono…”. [fonti: undertheradarmag.com e broadwayworld.com]. Presente nella playlist “Doubleslider Sep2021” su Spotify.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...